IL COMPENDIARIO



COMPENDIARIO

agg. lett. [sec. XVI; dal latino compendiaríus].
Lo stile compendiario, è uno stile pittorico
che riassume gli elementi essenziali
di una forma senza cura di particolari
e di linee di contorno.
Tale stile fu tipico anche nella decorazione delle maioliche
europee del sec. XVII,
che deriva i suoi modi dai “bianchi di Faenza"
La produzione dei «bianchi»
con decorazione «compendiaria»
nasce quindi a Faenza attorno al 1540,
dove persiste fino alla fine del Seicento.
Da Faenza la moda si diffonde in tutta Italia
- financo a Laterza -
e in molti paesi europei.
Gli smalti delle produzioni compendiarie laertine
presentano in generale buona qualità per spessore
e capacità coprente,
con colorazione che oscilla
dal bianco in tonalità fredda al bianco latteo in tonalità più calda.
La tavolozza cromatica
comprende il turchino,
in varie gamme di intensità,
il giallo carico,
l'arancio e il più raro verde marcio.
In Foto Piatto da parata
Fine XVI
Stile: Compendiario - Turchino in diverse gradazioni, giallo, arancio, bruno e verde marcio su smalto bianco e spesso.
Dunque abbiamo la tavolozza cromatica su uno smalto bianco...e spesso.


Posts più Letti

La Maiolica di Laterza dal 1300 ad Oggi

Coppa baccellata

I CONTEMPORANEI

Piatto da parata 1628-1634

ANGELO ANTONIO D'ALESSANDRO

Piatto da parata

ELENCO CERAMISTI LAERTINI DAL 1745

Il Novecento, il crepuscolo

L’Ottocento, la decadenza

Il MuMa Museo della Maiolica di Laterza