L’Ottocento, la decadenza



Nel 1800 l’arte figulina è in decadenza rispetto al fulgore dei secoli precedenti. Tutto ciò si evince da una relazione al governo centrale di Napoli fatta dal Costa nel 1811. La più tarda tavoletta ritrovata nella chiesa Matrice risale al 1825 e porta l’iscrizione “Lorenzo Guglielmo l’ha fatto Ph”. La decadenza si accentua ulteriormente e il Prefetto di Terra d’Otranto sottolinea che un tempo le stoviglie di Laterza si vendevano con profitto in Grecia e già dal 1817 erano esportate nelle isole ioniche e in Albania. Nel 1856 vengono registrate a Laterza solo cinque faenzari. Alla fine dell’Ottocento il De Giorgi sottolinea che l’industria era presente in Laterza, ma produceva solo terrecotte di uso domestico. E’ il tramonto di un’epoca, il crepuscolo della maiolica d’arte laertina che ha dominato per oltre quattro secoli.

Posts più Letti

La Maiolica di Laterza dal 1300 ad Oggi

Coppa baccellata

I CONTEMPORANEI

Piatto da parata 1628-1634

ANGELO ANTONIO D'ALESSANDRO

Piatto da parata

ELENCO CERAMISTI LAERTINI DAL 1745

Il Novecento, il crepuscolo

Il MuMa Museo della Maiolica di Laterza