Introduzione Nell’arte della maiolica laertina si uniscono la cultura, la civiltà, la storia di una comunità, le sue esigenze ed i suoi bisogni materiali e spirituali, le condizioni economiche e sociali degli uomini durante il corso dei secoli. Sin dalle epoche più remote Laterza ha fatto registrare una forte caratterizzazione nella produzione di manufatti, vasellame, uso della creta, grazie alla peculiare materia prima presente sul territorio e all’arte sapiente profusa dall’uomo. Si pensi a quella che gli storici hanno denominato “Civiltà di Laterza”, così importante da caratterizzare un periodo storico, l’Eneolitico. Nel corso dei secoli successivi, la produzione di manufatti e ceramiche, ha manifestato fortune e risultati alterni. E’ nel 1500 però che assistiamo al decollo della nostra maiolica, caratteristica per il “bianco rivestimento stannifero”. Durante tutto il 1600 quest’arte maiolicara fece riscontrare un notevolissimo sviluppo; le committenze delle regge, ...