Alcuni studiosi riferiscono che a partire dal 1500 a Laterza c’erano degli “stazzonari” (termine dialettale salentino che sta per manipolatori di materiale); inoltre, altri studiosi riferiscono che fra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 a Laterza venivano prodotti bellissimi vasi di creta. Questi prodotti della ceramica laertina, alcuni lavori notevolissimi sono conservati presso Musei e Collezioni nazionali e straniere, ci consentono di ritenere che già prima delle date succitate, l’ARTE FIGULINA a Laterza era praticata con grande maestria. Durante il periodo del Rinascimento, l’arte della ceramica non raggiunse spiccati risultati per mancanza di principi e nobili mecenati, protettori di studiosi ed artisti, che invogliassero appunto a praticare da noi l’arte figulina. Tuttavia Laterza, in quel periodo ebbe bravi figuli (dal latino figulus che vuol dire vasaio e dal verbo fingere che vuol dire plasmare), a differenza di quanto avveniva nel resto d’Itali...