Compendiario : turchino in diverse gradazioni, giallo, arancio, su smalto berettino. La tipologia dell'apparato decorativo, limitato al recto del vaso, è quella tradizionale: stemma coronato di elmo con cimiero piumato, circondato da cartigli e nastri svolazzanti. Ma, a differenza di molti altri albarelli laertini coevi, presenta la peculiarità di soli tre filetti continui, alla base e alla spalla, mancando il motivo a catenella. Risulta insolita anche la presenza della fascia decorativa, che circonda base e spalla, costituita da elementi fitomorfi globosi e schiacciati, alternati anche nel colore e connessi da viticci terminanti in piccole bacche apicali. Lo scudo è doppiamente bordato con filetti continui di turchino e di arancio, ed è inserito in un cartiglio elaborato con volute, nastri e foglie, elementi nei quali si avvicendano i medesimi colori. Si può supporre che l'emblema araldico sia quello di un membro della nobile famiglia Cicinelli, principe di Cursi e, dal...